Da nord a sud, dal Piemonte ai monti campani dell’avellinese passando per l’Umbria e la Toscana, il tartufo è degno protagonista di numerose ricette tipiche e rielaborazioni odierne di piatti antichi.
Se vi è già capitato di soggiornare in Umbria, avrete sicuramente assaggiato alcune delle pietanze al tartufo tipiche del luogo come gli strangozzi al tartufo nero di Norcia, il filetto alla brace con tartufo, le cotolette di vitello tartufate, l’anguilla al tartufo o i crostini al tartufo, spesso serviti come antipasto o aperitivo.
Grazie al suo aroma intenso e persistente e alla sua non facile reperibilità, il tartufo si presenta come un ingrediente costoso, prezioso e raffinato, capace di arricchire ogni piatto con il suo particolare sapore.
I tartufi, oltre che per la loro zona d’origine, si distinguono in base a diversi fattori: forma, colore, dimensione, ruvidità, profumo e sapore.
In Italia questi gustosi tuberi sono presenti in alcune delle loro varietà più pregiate, tra cui il tartufo bianco pregiato o tartufo bianco d’Alba, il tartufo bianchetto o marzuolo, il tartufo nero pregiato, il tartufo nero estivo, il tartufo invernale ed il tartufo liscio.
Il bianco d’Alba è indubbiamente il più rinomato e ricercato, ma è anche il più costoso.

Il tartufo nero pregiato dell’Umbria
In Umbria il tartufo più noto è il nero pregiato, presente in dosi massicce nelle zone di Norcia e Spoleto.
Questa varietà ha dei costi decisamente più abbordabili e si presta perfettamente alla realizzazione di menù completi dall’antipasto all’amaro, particolarmente forte ed aromatico.
Il nero pregiato si caratterizza per il suo profumo gradevole ed intenso e per la sua più ampia reperibilità; si trova infatti un po’ in tutta la penisola e di solito viene raccolto all’inizio del nuovo anno.
Anche il tartufo nero estivo, dal profumo un po’ più tenue e delicato, è largamente presente sia in Umbria che in altre regioni d’Italia quali Toscana, Emilia-Romagna, Marche, Liguria, Piemonte e Lombardia.
Se siete amanti di questa delizia, non potrete lasciarvi scappare l’occasione di gustare specialità tipiche come quelle del ristorante La Rosa dei Venti: bruschette al tartufo nero con olio extravergine umbro, tagliatelle al tartufo, umbricelli verdi con funghi, salsiccia e tartufo, pizze speciali con tartufo o salsa tartufata sono solo alcune delle prelibatezze che potrete degustare in un ambiente totalmente immerso nei meravigliosi paesaggi verdi dell’Umbria.
