I maccheroni dolci umbri sono un dolce tipico delle festività invernali, un dolce che è sempre un piacere assaggiare quando tornano i mesi di novembre e dicembre. Quando si avvicinano le festività come quella di Ognissanti e la festa del Natale.
Come vuole la tradizione, in questi periodi nelle case e sulle tavole di ogni regione compaiono torte, dolci e piatti tipici, che sono l’essenza delle ricorrenze.
Se ci pensate, infatti, senza questi testimoni culinari non potremmo conservare appieno tutto il gusto delle celebrazioni. Il fascino di una festività, oltre al suo significato spirituale naturalmente, è anche legato alla convivialità e ai momenti aggregativi che viviamo attorno a una tavola imbandita, riuniti tra amici e familiari.
Anche noi, al Ristorante Rosa dei Venti, crediamo fortemente alle tradizioni gastronomiche e ne facciamo un manifesto culturale anche durante le festività.
I nostri menu propongono tante ricette locali e antiche, conosciute anche come piatti poveri perché un tempo venivano preparati con ingredienti semplici alla portata del popolo.
Proprio come la pastasciutta dolce, che in Umbria viene preparata in tanti modi e versioni, e dove a Todi torna proprio in occasione delle feste dei Santi e del Natale.
Anche noi per le festività prepariamo i tipici maccheroni dolci e altri tipi di pasta su ordinazione, con e senza uova.
La tradizione gastronomica della pastasciutta dolce
La pasta dolce è un piatto semplice, povero, ma con una lunga tradizione gastronomica alle spalle, come del resto tutta la più tipica cucina umbra.
Dobbiamo questo ricco patrimonio culinario alle civiltà romana ed etrusca, dal cui mix ricaviamo oggi i piatti locali e regionali.
E proprio dalla civiltà etrusca sembra esser nata la ricetta dei maccheroni dolci. Una ricetta che ha percorso millenni per attestarsi come uno dei piatti più tipici delle zone di Orvieto e Todi.
La ricetta dei maccheroni dolci
Come si preparano i maccheroni dolci umbri?
Se siete tradizionalisti convinti potete attenervi alla ricetta tipica, quella che si tramanda ormai da secoli. Altrimenti potete sperimentarne le diverse varianti, magari arricchendo il condimento con altri sapori dolci e più aromatici, come cannella, cacao in polvere o alchermes.
In ogni caso, per preparare i maccheroni dolci si utilizza la pasta solitamente condita con olio, sughi e salse varie, come tagliatelle, maccheroni, maltagliati.
Quello che cambia è il condimento, che in questa versione – dolce – prepariamo con un mix di miele sciolto, gherigli di noce e pangrattato.
I maccheroni dolci, semplici e rapidi da preparare, conosciuti come “piatto povero”, sono un’eccellenza della cucina locale.