Se non siete mai stati in Umbria, allora è proprio il caso di iniziare a pensare ad una stupenda vacanza.
Tra tutte le regioni d’Italia, l’Umbria è senza dubbio una di quelle più affascinanti e misteriose: una terra ricca di segreti, di aneddoti e storie tramandate da generazioni.
Durante il vostro soggiorno potrete visitare tanti piccoli paesini e borghi medievali dal sapore ancestrale e, nel mentre, potrete gustare dell’ottima cucina regionale con piatti tipici ed antiche ricette.
La cucina tradizionale umbra è realizzata essenzialmente con piatti poveri di origine contadina, preparati artigianalmente con ingredienti naturali lavorati a mano.
Una delle basi su cui si fonda la cucina umbra è indubbiamente il tartufo, sia bianco che nero, presente in diverse varietà.
Il tartufo umbro più noto ed apprezzato è quello nero di Norcia, profumato ed aromatico, utilizzato per antipasti, stuzzicheria, primi e secondi.
Eccellenze gastronomiche
La gastronomia umbra presenta una notevole varietà di stuzzichini tipici, ottimi per aperitivi ed antipasti: tra questi riscuotono particolare successo i crostini con tartufo nero, i crostini alla norcina (preparati con tartufo nero, acciughe e fegatini di pollo) e gli immancabili crostini con patè di fegatini, spesso ricorrenti anche nella cucina toscana.
Oltre ai crostini, se volete assaggiare un vero antipasto umbro, non potrete non ordinare un tagliere di formaggi e salumi: celebri il formaggio di fossa ed il formaggio al tartufo, il prosciutto di Norcia, gli insaccati di cinghiale e la mortadella umbra, generalmente accompagnati da pani speciali come il pan caciato, il pan nociato ed il pane di Terni, sciapo come quello toscano.
Anche tra i primi il tartufo spopola: se volete gustare il primo piatto umbro per eccellenza, dovete assolutamente provare gli strangozzi al tartufo nero.
Gli strangozzi (o ciriole) sono una tipologia di pasta fatta in casa a sezione rettangolare, a metà tra gli spaghetti e le fettuccine.
Molto caratteristiche sono anche le ciriole alla ternana condite con un sughetto di pomodoro, aglio, peperoncino ed olio extravergine di oliva locale.
Tra i secondi piatti umbri, la carne è in posizione dominante e si presta a numerose preparazioni quali polpette, scaloppine, spezzatino, filetto alla brace con tartufo, cinghiale in umido e cotolette di vitello tartufate.
Una menzione a parte meritano il colombaccio selvatico cucinato allo spiedo, il filetto di pesce persico del Trasimeno e le anguille, di solito accompagnate da tartufo nero in un’interessante commistione tra sapori di mare e sapori di terra.
Per finire il vostro pasto in dolcezza potrete provare i tozzetti, dolcetti tipici fatti con mandorle, semi di anice ed uva secca o, se vi capiterà di visitare la regione durante il periodo natalizio, il torciglione umbro, anch’esso a base di mandorle.