Il cenone di Capodanno in Umbria: le pietanze immancabili

By ANTONELLA MORTARO

La vigilia di Capodanno è indubbiamente uno dei momenti più emozionanti dell’anno: lo spumante già pronto sul tavolo con dolci e frutta secca, lo scoccare della mezzanotte, gli auguri, i baci, gli abbracci e tanti buoni propositi per il nuovo anno.

Metaforicamente, il Capodanno può essere visto come una sorta di “passaggio” in cui scrollarsi di dosso le cose vecchie e ormai passate per far spazio alle novità.

La ricorrenza ha una tradizione risalente ai tempi degli antichi romani, quando per festeggiare si usava scambiarsi un vaso bianco pieno di datteri, fichi, miele e ramoscelli d’alloro: da quel momento l’usanza è rimasta e si è ampliata anche e soprattutto al giorno della vigilia, durante il quale in tutta Italia si usa fare un gran cenone con amici e familiari per attendere la mezzanotte.

Anche in Umbria il cenone di Capodanno è da sempre una piacevole tradizione che prevede piatti classici come cotechino (o zampone) e lenticchie, ma anche una notevole varietà di piatti tipici regionali dall’antipasto al dolce.

Se state decidendo di trascorrere il vostro Capodanno in Umbria, iniziate a preparare il vostro palato: assaggerete ricette semplici ma ricche dei buoni sapori di una volta.

Le pietanze consigliate

Nella cucina umbra, si sa, il tartufo ha una posizione nettamente dominante, quindi spazio ad antipasti come i crostini al tartufo nero di Norcia, i supplì di riso al tartufo o le uova strapazzate al tartufo; a questi stuzzichini vanno ad aggiungersi buonissimi salumi e formaggi tipici come il pecorino di Norcia, il formaggio di fossa, il formaggio al tartufo, il prosciutto di Norcia al coltello, il salame casereccio e la coppa.

Per la scelta dei primi, potrete optare per dei classici strangozzi umbri al tartufo, per un risotto al tartufo o per della pasta fresca ripiena con porcini e nocciole: delizie artigianali dai sapori intensi e decisi.

In un buon menù di terra umbro che si rispetti, non può mancare la carne; un brasato di manzo o un filetto di vitello alla brace con aggiunta di tartufo sono l’ideale per un cenone ricco e conviviale.

Per terminare il pasto nel migliore dei modi, oltre al classico panettone potrete gustare dei tozzetti con mandorle e nocciole inzuppati nel vin santo o il tipico torciglione umbro con mandorle, la cui forma a serpente richiama la ciclicità dell’anno e la rigenerazione: perfetto per brindare al nuovo anno.