Palomba alla ghiotta o alla todina: una ricetta della tradizione umbra

La Palomba alla Ghiotta, o alla Todina, è una ricetta tipica della cucina umbra locale che ancora oggi riserva un secondo di carne spettacolare a chi è amante di questo genere di piatti. Parliamo dei piatti di cacciagione, che in Umbria rappresentano l’essenza gastronomica di una terra particolarmente interessata da specie selvatiche come palomba (piccione […]
Maccheroni dolci umbri per la vigilia di Ognissanti e Natale

I maccheroni dolci umbri sono un dolce tipico delle festività invernali, un dolce che è sempre un piacere assaggiare quando tornano i mesi di novembre e dicembre. Quando si avvicinano le festività come quella di Ognissanti e la festa del Natale. Come vuole la tradizione, in questi periodi nelle case e sulle tavole di ogni […]
Carne di selvaggina: come cucinarla

Avete assaggiato i piatti tipici di carne di selvaggina e ne avete apprezzato il gusto? L’esperienza vi ha lasciati soddisfatti e ora volete prepararli in casa? Potete ripetere la piacevole scorpacciata, ma per gustare appieno il sapore della selvaggina, più intenso e deciso di altri tipi di carne, vi conviene scoprire come trattare e cucinare […]
La pasta: prezioso patrimonio gastronomico dai mille volti

Corta, lunga, fresca, all’uovo, trafilata al bronzo o fatta a mano: la pasta, nelle sue infinite declinazioni, è da sempre una pietra miliare della cucina italiana, capace di dare corpo e consistenza a ogni genere di preparazione, dai primi piatti più “poveri”, recuperati dalla tradizione, che spesso la esaltano in purezza con pochi e selezionati […]
Tartufo: l’eccellenza della cucina italiana

Da nord a sud, dal Piemonte ai monti campani dell’avellinese passando per l’Umbria e la Toscana, il tartufo è degno protagonista di numerose ricette tipiche e rielaborazioni odierne di piatti antichi. Se vi è già capitato di soggiornare in Umbria, avrete sicuramente assaggiato alcune delle pietanze al tartufo tipiche del luogo come gli strangozzi al […]